Giorgio Piccaia nasce a Ginevra (Svizzera) il 5 agosto 1955 da Matteo Piccaia (artista pittore 1923-2021) e Domenica Maria Vanin (casalinga 1925-2005). Inizia giovanissimo a frequentare, grazie al padre, l’ambiente artistico ginevrino. Conseguito il diploma di maturità scientifica si trasferisce per un breve periodo a Parigi dove lavora come trovarobe in una compagnia teatrale algerina.

Nel 1975 ritorna in Italia e si iscrive al Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e frequenta i corsi di Corrado Levi e partecipa alla serie di lezioni dal titolo “Una diversa tradizione“ che hanno caratterizzato il periodo artistico alternativo milanese tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli 80. In facoltà di architettura organizza happening e performance con il pittore Roberto Caspani e Enrico Bianchi. Stimolato da Corrado Levi inizia a dipingere.

Fonda nel 1978 con alcuni amici l’associazione culturale Il Melograno nel varesotto dove organizza training di teatro con Fausto Pluchinotta, allievo di Jerzy Grotowski e nel 1979 realizza la performance “L’urlo azione sperimentale” tratto dal poema Urlo di Allen Ginsberg con la partecipazione di Claudio Cumbo ed Emilio Barzanò come lettore.

Nel 1979 partecipa ai seminari di Jerzy Grotowski nel Centro di Ricerca Teatrale di Milano di Sisto Dalla Palma e nel Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera.

Nel 1980 è invitato a Breslavia (Wroslaw) in Polonia per fare un training nel Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowsky. Ritorna in Italia continua a dipingere.

Nel 1981 con il poeta Pino D’Alfonso, il regista teatrale Franco Ungaro e altri artisti pubblica Primavera Anastasia, giornale di arte e cultura alternativa.

Tra il 1983 al 2005 edita diverse riviste.

Dal 2005 l’arte lo riprende definitivamente e a tempo pieno.

Nel 2009 espone a Ginevra a Villa Dutoit due grandi tele omaggio alla Svizzera.

Alcune altre mostre: l’installazione Umano troppo umano al Living Lab di Varese (Italia, 2011). Il video art Omaggio a John Cage al Festival di Sarrebruck/Forbach, Loopingstar (Francia e Germania, 2012). L’installazione Essenza del Possedere presentata nella ex Chiesa di Santa Marta a Venezia durante la Biennale d’arte e al Museo Internazionale Design Ceramico Palazzo Perabò di Cerro di Laveno con ceramiche (Italia, 2013). LBSIM, Omaggio a Caravaggio Museo Broletto di Novara (Italia, 2014). Tobeornotobe#aquae alla Fondazione L’Arsenale di Iseo (2015, Italia). Water fish alla Società Umanitaria, Milano (Italia, 2015). Iside e il Nilo a Villa Pezzoli Canevari Ghezzi, Sedriano (Italia, 2018). Pei’s World, Padiglione Modelli. Spazio Thetis, Arsenale Novissimo durante la Biennale d’Arte (Venezia, Italia, maggio/novembre 2019). Piccaia, omaggio a Fibonacci, Swiss Logistics Center Arte, (Chiasso Ch, 2020/2021).
Giorgio Piccaia (2020) – ph. Luca Roncalli

Scarica la biografia (PDF)

Scarica l’elenco delle esposizioni (PDF)

Per contattare l’artista: